Risultati ricerca
Cosa è il formato TIFF?
Il formato TIFF ("Tagged Image File Format") è un formato di file utilizzato per memorizzare immagini a diversi livelli di definizione. Si tratta di un formato molto versatile, usato spesso da scanner, fax e stampanti perchè di inserire dentro al file molte informazioni aggiuntive come profili colore personalizzati per la stampa.
Abbattere alberi
La conservazione, la valorizzazione e la diffusione delle specie vegetali, sia sulla proprietà pubblica sia su quella privata, sono importanti fattori di qualità ambientale.
Non esiste una legge nazionale per la tutela degli alberi (ad eccezione di quelli monumentali), ma esistono dei Regolamenti comunali del verde o delle ordinanze sindacali che regolano il loro abbattimento in aree pubbliche e aree private.
Attivare, modificare o disattivare lampade e luci votive presso il cimitero
L’illuminazione votiva è un servizio erogato dal Comune mediante Azienda appaltatrice, che mette a disposizione, a chi ne fa domanda, un punto luce sulle lapidi dei propri defunti.
Chiedere l'autorizzazione alla esumazione, estumulazione o traslazione
L'esumazione e l'estumulazione sono operazioni cimiteriali che consentono l’utilizzo degli spazi del cimitero secondo un principio di rotazione delle sepolture.
Dette operazioni cimiteriali consistono nel recupero delle spoglie mortali consentendo ai parenti del defunto di scegliere, tra le soluzioni offerte dal Cimitero, la successiva destinazione del proprio caro (seconda sepoltura) o il collocamento in ossario comune.
L'esumazione consiste nel disseppellimento dalla fossa di sepoltura in terra.
Chiedere il ritiro di rifiuti ingombranti presso la propria abitazione
I rifiuti ingombranti sono materiali e beni durevoli che, a causa della forma e della dimensione, non possono essere introdotti nei contenitori per la raccolta differenziata. Il servizio di ritiro dei rifiuti ingombranti è rivolto solo ad utenze domestiche, non ad attività e imprese.Accedere alla piattaforma ecologica
La piattaforma ecologica è un punto di raccolta autorizzato, dove i cittadini possono portare i rifiuti differenziati che non sono raccolti a domicilio.Chiedere o rinunciare a una concessione cimiteriale
La sepoltura privata in aree cimiteriali o in loculi, tombe, cellette ossario o nicchie cinerarie richiede il rilascio di una concessione cimiteriale.
Il rilascio della concessione dà diritto al concessionario di usare la sepoltura per un periodo prestabilito dall’Amministrazione Comunale con apposita Delibera di Giunta Comunale, che varia a seconda del tipo di sepoltura concesso e del Regolamento Comunale 30/05/2017, n. 15.
Tumulare ceneri o resti mortali in posto già in concessione
In un loculo è consentito collocare un feretro e una o più cassettine per resti mortali o urne cinerarie finché si raggiunge la sua massima capienza. La stessa cosa vale anche per le cellette ossarie.
Tumulare provvisoriamente cadaveri, ceneri o resti mortali
Per garantire al defunto una degna sepoltura è possibile tumulare provvisoriamente le ceneri o i resti mortali in attesa di una nuova e definitiva collocazione ai sensi del Regolamento comunale 30/05/2017, n. 15, art. 21.
La tumulazione provvisoria può avvenire in posti già in concessione a privati oppure, se presenti, in sepolture di proprietà comunale.
Presentare una pratica per attività produttiva
Per presentare le pratiche dello Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP) accedi alla piattaforma www.impresainungiorno.gov.it.
Comunicare la cessione di un fabbricato
La comunicazione di cessione di un fabbricato è una comunicazione obbligatoria che deve essere presentata da parte di chi concede l’uso esclusivo a qualsiasi titolo (vendita, affitto, uso gratuito) di un immobile, o parte di esso, per un periodo superiore a 30 giorni.
La comunicazione è chiamata “Legge antiterrorismo” e deve essere presentata all'autorità locale di pubblica sicurezza (Decreto legge 21/03/1978, n. 59, art. 12).
Che differenze ci sono tra carta di soggiorno e permesso di soggiorno?
In Italia, il permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo ha sostituito a tutti gli effetti la carta di soggiorno.
Dal 1° aprile 2007, la carta di soggiorno indica quindi il titolo di soggiorno rilasciato agli stranieri extracomunitari familiari di cittadini comunitari (e italiani) residenti sul territorio italiano, che possiedono i requisiti chiesti dal Decreto legislativo 06/02/2007, n. 30, art. 10.